EUROPE DIRECT/ BANDI, NEWS EVENTI E SCUOLA
Di seguito alcune segnalazioni di interesse
SERVIZIO ALLERTA
Scopri la raccolta di opportunità lavorative, di mobilità e formative dedicate ai giovani nell’apposita SEZIONE SERVIZIO ALLERTA sul nostro sito.
EVENTI
Erasmus Generation Meeting Ancona 2025
3-6 aprile 2025, Ancona
ANCONA ACCOGLIE L’ERASMUS GENERATION MEETING: IL PIÙ GRANDE EVENTO PER LA GENERAZIONE ERASMUS SBARCA PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA
Per la prima volta nella sua storia, l’Erasmus Generation Meeting (EGM) approda in Italia, e lo fa grazie ai volontari di ESN Ancona che hanno deciso di candidare la propria città per accogliere l’evento più grande del loro Network Internazionale.
Dal 3 al 6 aprile 2025, il capoluogo marchigiano diventerà il cuore pulsante della Generazione Erasmus, riunendo centinaia di giovani volontari da tutta Europa in un evento senza precedenti.
Organizzato da Erasmus Student Network Ancona, l’evento è ideato, progettato e realizzato dalla rete di volontari provenienti non solo dalla città di Ancona ma da tutta Italia, spaziando dal Trentino-Alto Adige alla Sicilia.
L’evento rappresenta un momento chiave per tutti i principali stakeholders del programma Erasmus+: un’opportunità di formazione, confronto e networking per promuovere la crescita dei programmi di mobilità internazionale in Europa.
Lo slogan dell’EGM 2025, “Guiding the Waves of Change“, rappresenta l’anima di questa edizione. Ancona, città affacciata sul mare Adriatico e da sempre crocevia di scambi culturali, diventa il simbolo del cambiamento e dell’innovazione che la Generazione Erasmus porta con sé. Le onde non solo rappresentano il dinamismo della comunità Erasmus, ma simboleggiano anche l’impatto che i giovani volontari di ESN hanno nelle loro realtà locali, che con impegno, entusiasmo e lavoro di squadra, guidano il cambiamento verso un’Europa e un mondo più inclusivi, sostenibili e connessi.
Non solo per i volontari, l’Erasmus Generation Meeting si apre alla cittadinanza:
Giovedì 3 aprile, a partire dalle ore 13:00, prenderà il via la spettacolare Flag Parade per le vie del centro di Ancona, con partenza dal suggestivo Monumento dei Caduti. Questo momento, il più atteso dell’evento, è aperto anche alla cittadinanza: chiunque desideri partecipare potrà presentarsi all’orario e nel luogo indicati per vivere l’energia e lo spirito della #GenerazioneErasmus.
Tra le altre iniziative aperte a tutti spicca l’EGM EXPO: momento chiave dell’EGM, esso rappresenta la fiera dell’internazionalizzazione dove le varie Sezioni di ESN, sponsor e istituzioni presentano le loro attività volte alla promozione della mobilità e delle numerose opportunità rivolte ai giovani. L’appuntamento sarà venerdì 4 aprile, ore 13:00 presso la Facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche.
EUROPE DIRECT REGIONE MARCHE sarà presente all’EGM Expo con un European corner per fornire informazioni sull’UE, i programmi e le opportunità europee.
Oltre al contributo attivo dei volontari di ESN, l’evento si realizza grazie al supporto dell’Università Politecnica delle Marche, del Comune di Ancona come città ospitante, del patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca, Marina Militare, Regione Marche, Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE e sponsor locali come Europe Direct Regione Marche e Confindustria Ancona.
Con un programma ricco di incontri, workshop e momenti di networking, l’EGM si ripromette di trasformare, per qualche giorno, Ancona nel punto di riferimento per il futuro della mobilità internazionale e della cittadinanza attiva in Europa.
https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Europe-Direct/News-ed-eventi/post/111022
Evento “eTwinning tra buone pratiche e progettazione IVET”
I.I.S. “Alfredo Panzini”, via Capanna 62/a Senigallia (AN)
15 aprile 2025 ore 9.00-12.45
Organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche in collaborazione con il Liceo Scientifico Statale “Enrico Medi” di Senigallia (AN), scuola polo del Programma Erasmus + eTwinning, in compartecipazione con la Rete Europe Direct Regione Marche e con l’I.I.S. “Alfredo Panzini” di Senigallia, nell’ambito del programma di cooperazione europea “Erasmus+ (2021/2027)” ed all’interno del Piano regionale biennale “Erasmus + eTwinning 2024/25” USR Marche.
L’Evento formativo rientra nel più ampio Progetto di formazione territoriale delle Marche formulato a sostegno del Piano di formazione Regionale Erasmus+ eTwinning 2024/2025 e verterà sui temi della gestione di Progetti europei e sulla presentazione delle varie opportunità previste dalla programmazione europea 2021/27, con un’attenzione particolare a eTwinning – di cui si celebrano i 20 anni (2005/2025) – per il settore VET.
Per l’iscrizione all’iniziativa, si prega di compilare il modulo al link seguente:
https://forms.office.com/e/JyB9PKVbUh – Scadenza: 10 aprile 2025.
Per comunicazioni, si può far riferimento alla responsabile istituzionale Erasmus plus e-Twinning USR Marche prof.ssa Gianna Prapotnich email: direzione-marche@istruzione.it
NEWS
Bando per “Iniziative a carattere territoriale sui temi del benessere e della qualità della vita” da parte dei Comuni
Il bando ha lo scopo di finanziare piccoli progetti svolti dai comuni marchigiani per attività di divulgazione sui temi del benessere, della qualità della vita e di valorizzazione delle risorse forestali regionali. I destinatari del bando sono tutti i Comuni del territorio della Regione Marche. Scadenza: 8 aprile 2025
Domande per il Fondo Nuove Competenze
le imprese possono presentare domanda per accedere agli incentivi previsti dal “Fondo Nuove Competenze 3 – Competenze per le Innovazioni”. L’iniziativa mira a supportare i processi di transizione digitale ed ecologica delle aziende, favorendo la formazione e la crescita occupazionale. Il sostegno prevede il riconoscimento di contributi proporzionati al costo del lavoro per le ore impiegate nella formazione del personale. L’Avviso si rivolge ai datori di lavoro privati, inclusi quelli con partecipazione pubblica, che abbiano sottoscritto accordi collettivi per la rimodulazione dell’orario di lavoro destinato a percorsi formativi. Inoltre, sono previsti incentivi specifici per la formazione del personale neoassunto. Scadenza: 10 aprile 2025
(GIA’ SEGNALATO)
Concorso per le scuole “Esplorare l’Energia: alla scoperta dell’energia rinnovabile”
lanciato da Edulia Treccani Scuola e Iberdrola per ‘dare spazio ai protagonisti del futuro dell’energia con lo scopo di sensibilizzare gli alunni delle scuole italiane secondarie di primo grado pubbliche su temi come le energie rinnovabili, le nuove tecnologie, il futuro e l’evoluzione delle professioni ad esse correlate. Scadenza: 11 aprile 2025.
https://cdn.sanity.io/files/u6zh7lsv/production/5e633b6e331d0590d8ec5b5bdedc90ebc0d32912.pdf (GIA’ SEGNALATO)
Avviso Pubblico per il sostegno alla realizzazione di progetti di innovazione sociale – Linea di intervento 1 e 2 – PR MARCHE FSE+ 2021/2027– Regione Marche
- Avviso Linea di intervento 1, rivolto a Imprese Sociali ex art. 1 del D. Lgs. n. 112/2017 iscritte al RUNTS (D. Lgs. n. 117/2017 e s.m.i. – art. 46 lett. d), con sede legale e/o operativa nel territorio della Regione Marche e che risultino attive; o Cooperative Sociali di cui alla L. n. 381/1991 iscritte al RUNTS (D. Lgs. n. 117/2017 e s.m.i. – art. 46 lett. d), con sede legale e/o operativa nel territorio della Regione Marche e che risultino attive, per progetti di durata massima di 18 mesi;
- Avviso Linea di intervento 2, rivolto a Enti del Terzo Settore (ETS) iscritti al RUNTS, cosi come definiti dall’art. 4 del D. Lgs. n. 117/2017 le imprese sociali devono, altresì, risultare attive; e ONLUS che versano in regime transitorio iscritte all’anagrafe delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS), di cui all’articolo 10 del D. Lgs. n. 460/1997, ai sensi dell’art. 34 c. 3 del D.M. 106/2020, nelle more della piena operatività del RUNTS, per progetti di durata massima di 24 mesi.
Termine di presentazione delle domande Avviso linea 1: 14/04/2025
Termine di presentazione delle domande Avviso linea 2: 14/04/2025
https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Sociale/Terzo-settore/Contributi-agli-ETS
EU Organic Awards 2025: sei tu il prossimo vincitore?
La quarta edizione degli EU Organic Awards è ora aperta. I premi celebrano i leader nella catena del valore biologico che sviluppano progetti stimolanti che migliorano la produzione e il consumo di alimenti biologici. Scadenza: 27 aprile 2025.
https://agriculture.ec.europa.eu/media/news/eu-organic-awards-2025-are-you-next-winner-2025-02-11_en
(GIA’ SEGNALATO)
Bando Up2Circ: incentivi per progetti di economia circolare
aperta la seconda open call di Up2Circ, finanziata dal programma Horizon Europe, con l’obiettivo di supportare le pmi europee nella transizione verso modelli di business circolari. Possono candidarsi le pmi degli Stati membri dell’UE che abbiano:
completato l’Up2Circ assessment report con il supporto di un consulente Up2Circ;
partecipato almeno al 50% dei moduli e-learning di Up2Circ Academy. Scadenza: 30 aprile 2025
Scientix STEM Discovery Campaign 2025 (1 febbraio – 30 aprile 2025)
un’iniziativa internazionale congiunta co-organizzata con il progetto NBS EduWORLD e di un’importante occasione di scambio e crescita professionale, che offre a educatori, scuole, progetti e organizzazioni di tutto il mondo l’opportunità di celebrare e promuovere le carriere e gli studi nelle discipline scientifiche. Come partecipare?
partecipare o organizzare un evento/attività finalizzata alla promozione delle STEM. Alcuni esempi sono: implementare uno scenario di apprendimento; partecipare o organizzare un workshop, un festival, un webinar o invitare relatori in classe; creare un’attività di tipo progettuale in classe.
Tutti i partecipanti che invieranno contributi alla STEM Discovery Campaign Map saranno candidabili per uno o più Scientix Awards, il riconoscimento dedicato a educatori e scuole che si distinguono nelle attività STEM.
https://www.scientix.eu/campaigns/sdc/sdc25
https://www.scientix.eu/campaigns/scientix-awards
(GIA’ SEGNALATO)
Nuovi incentivi per il fotovoltaico e le rinnovabili nelle PMI
Apertura dello sportello per la presentazione delle domande relative agli incentivi per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili destinati alle piccole e medie imprese.
I beneficiari sono le pmi, con particolare attenzione:
- micro e piccole imprese (destinatarie del 40% delle risorse disponibili);
- aziende con sede nel Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), a cui è riservato un ulteriore 40% dei fondi. Scadenza: 5 maggio 2025.
Bando “Insediamento giovani agricoltori” annualità 2025 – Regione Marche
L’Intervento intende favorire l’insediamento di giovani agricoltori e il ricambio generazionale nelle imprese agricole marchigiane attraverso un premio in conto capitale e la possibilità di attivare contestualmente, da parte dello stesso richiedente, più interventi con scelta facoltativa tra un ventaglio di interventi. I destinatari del bando sono: Giovani Agricoltori, di età non superiore a 40 anni al momento della presentazione della domanda di sostegno, che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo azienda. Scadenza: 08 maggio 2025 ore 13.00.
(GIA’ SEGNALATO)
Edizione 2025 concorso REGIOSTARS
La Commissione europea apre candidature per premiare i migliori progetti sostenuti dalla Politica di Coesione nell’UE rivolto ai beneficiari di progetti di coesione in tutta l’UE. Scadenza: dall’11 febbraio al 20 maggio 2025
Bando Pid-Next, incentivi per la trasformazione digitale delle imprese
Unioncamere ha lanciato il Bando PID-Next, un’iniziativa finanziata nell’ambito del PNRR e sostenuta dai fondi dell’Unione Europea – NextGenerationEU. L’obiettivo è supportare la trasformazione digitale ed ecologica di mille micro, piccole e medie imprese italiane attraverso percorsi personalizzati di valutazione e orientamento. Il bando è rivolto alle mPMI con sede legale o operativa in Italia. Scadenza: 29 maggio 2025.
https://www.unioncamere.gov.it/digitalizzazione-e-impresa-40/pid-next
Summer Camp 2025
Avviso pubblico per la presentazione di Progetti di Summer Camp per la realizzazione di n. 42 Summer Camp che permettano ai giovani di fare esperienze immersive per sperimentare le competenze orientative, cioè quelle capacità che permettono di gestire il più possibile in autonomia le proprie scelte formative e professionali, ovvero le “competenze per la gestione della carriera” (Career Management Skills). Destinatari dell’intervento sono gli studenti che hanno frequentato, nell’anno scolastico 2024/2025, le classi II, III e IV delle scuole secondarie di 2° grado delle Marche.
Possono presentare domanda di finanziamento: le strutture formative (esclusi i servizi territoriali per la formazione, le istituzioni scolastiche e le università) che alla data di presentazione della domanda di finanziamento, risultino accreditate presso la Regione Marche per la macrotipologia “FORMAZIONE SUPERIORE”, in applicazione delle Deliberazioni della Giunta regionale n. 62, del 17/01/2001 e n. 2164 del 18/09/2001 e s.m.i., o che abbiano presentato istanza di accreditamento per la macrotipologia richiesta e ottenga l’accreditamento prima della stipula dell’atto di adesione.
Scadenza: 30 aprile 2025.
Aprono le candidature per Capitale europea del turismo intelligente e Pioniera verde del turismo intelligente 2026
la Commissione europea vara l’edizione 2026 dei concorsi per Capitale europea del turismo intelligente e Pioniera verde del turismo intelligente. La Commissione europea invita le destinazioni turistiche di tutta Europa a presentare le loro pratiche innovative di turismo intelligente e sostenibile per diventare esempi di turismo europeo da seguire. Scadenza: 30 maggio 2025 alle 17:00.
https://smart-tourism-capital.ec.europa.eu/about/european-green-pioneer-smart-tourism_en
BANDO ISI INAIL 2024
Rivolto a Ditte individuali, Micro; Piccole; Medie; Grandi Imprese ed Enti del Terzo Settore, finanzia
– Asse di finanziamento 1.1, Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici;
– Asse di finanziamento 1.2, Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
– Asse di finanziamento 2, Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici;
– Asse di finanziamento 3, Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
– Asse di finanziamento 4, Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività;
– Asse di finanziamento 5, Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.
Scadenza: dal 14 aprile al 30 maggio 2025.
https://www.inail.it/portale/prevenzione-e-sicurezza/it/prevenzione-e-sicurezza/finanziamenti-per-la-sicurezza/incentivi-alle-imprese/Bando-isi-2024.html (GIA’ SEGNALATO)
Incentivi dedicati alle pmi nel settore tessile
A partire dal 3 aprile 2025, le micro, piccole e medie imprese attive nei settori tessile (codice ATECO 13) e della concia del cuoio (codice ATECO 15.11) potranno richiedere i nuovi incentivi dedicati alla filiera moda. Le imprese beneficiarie devono essere: regolarmente iscritte al Registro delle imprese; svolgere attività riconducibili ai settori tessile o della lavorazione delle pelli. Le agevolazioni verranno concesse in ordine di graduatoria fino a esaurimento fondi.
Scadenza: dal 3 aprile 2025 al 3 giugno 2025.
AVVISO Pubblico “DGR n.1557 del 07/10/2024 rimborso dei costi sostenuti per l’attivazione di fideiussioni alle imprese beneficiarie di misure regionali finanziate con fondi pubblici e alle imprese beneficiarie del Fondo Regionale di ingegneria finanziaria – Strumento finanziario Fondo Credito Nuove imprese – Regione Marche
Il contributo consiste in una somma a titolo di rimborso in regime de minimis, per un importo pari alle spese sostenute e documentate per l’attivazione e mantenimento della fideiussione comprensive di eventuali spese per rinnovi e proroghe, a fronte di anticipi erogati dalla Regione, a valere su Avvisi Pubblici/gare approvati dal Settore Servizi per l´impiego e politiche del lavoro inseriti nell´allegato B dell´Avviso. Scadenza: 02/07/2027
(GIA’ SEGNALATO)
Bandi del Programma CERV – gestiti dalla EACEA
-Bando Reti di Città: per promuovere gli scambi tra i cittadini di diversi Paesi per far loro sperimentare concretamente la ricchezza e la diversità del patrimonio comune dell’Unione e renderli consapevoli che esse costituiscono la base di un futuro comune e sviluppare reti sostenibili di città, intensificando la loro cooperazione. I candidati (beneficiari) devono essere: Soggetti giuridici (privati o pubblici), Stabiliti in un Paese eleggibile, quindi uno Stato Membro (inclusi gli OCT – overseas countries and territories) o Paesi terzi che siano associati a Programma CERV. Scadenza: 27 marzo 2025
-Bando sui diritti e sulla partecipazione dei minori: per sostenere, promuovere e attuare politiche complete, esaustive ed organiche per proteggere e promuovere i diritti dei minori, compreso il diritto alla partecipazione. I coordinatori e i candidati devono essere soggetti legali, pubblici o privati, o essere organizzazioni internazionali. I coordinatori devono essere non-profit. Organizzazioni profit-oriented possono partecipare solo in partenariato con un’ente pubblico o organizzazioni private non-profit. Tutti i candidati devono essere formalmente stabiliti in Paesi eleggibili, quindi Stati Membri dell’Unione Europea e Paesi terzi associati al Programma CERV. Scadenza: 29 aprile 2025
-Bando per promuovere il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini: per sostenere progetti promossi da partenariati e reti internazionali che coinvolgono direttamente i cittadini in attività legate alle politiche dell’UE. I “lead applicants” (Coordinatori) devono essere entità legali private (no profit) oppure università pubbliche. I “co-applicants” devono essere entità legali no profit (sia pubbliche che private) o organizzazioni internazionali. Tutti i partecipanti devono essere stabiliti in un Paese ammissibile (Stati Membri e Paesi non-UE che abbiano firmato il patto di associazione al Programma). Scadenza: 29 aprile 2025
-Bando Daphne per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere e della violenza sui minori: per contrastare la violenza, inclusa la violenza di genere e quella perpetuata sui minori; i candidati (beneficiari ed entità affiliate) devono essere soggetti giuridici (pubblici o privati); stabiliti in un Paese eleggibili (Stati UE oppure Paesi terzi associati al Programma CERV); Scadenza: 7 maggio 2025
-Gemellaggi di Città: rientra nello strand sul coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini, rivolto a entità legali (pubbliche o private) stabilite in uno Stato Membro, essere città/Comuni e/o altri livelli di autorità locali o comitati di gemellaggio o altre organizzazioni senza scopo di lucro che rappresentino le autorità locali.
Scadenza: 17 Settembre 2025
https://cervitalia.info/trova-la-tua-call/
(FONTE CERV ITALIA) – GIA’ SEGNALATO