VALDASO GREEN COMMUNITY
Un nuovo modello di governance per un territorio rurale di qualità.
Il Progetto “Valdaso Green Community” si fonda su un partenariato di cooperazione tra il GAL Fermano (capofila) ed il GAL Piceno (partner).
L’obbiettivo è sviluppare azioni coerenti con una strategia di valorizzazione del bacino fluviale su un piano multifunzionale, che tenga conto di vari aspetti strettamente connessi e correlati:
- riflessi idraulici e idrogeologici
- valenza paesaggistico-ambientale ed ecologica
- attività e fattori di pressione, infrastrutture
- elementi da tutelare e valorizzare (turismo sostenibile, attività ludico-ricreative, produzioni agricole di qualità).
L’area vasta definita dal bacino fluviale costituisce quindi l’orizzonte territoriale della “Valdaso Green Community”, in cui l’infrastruttura “fiume” e le infrastrutture della “mobilità dolce” diventano elementi chiave nello strutturare strategie integrate di sviluppo basate su agricoltura, ambiente e turismo.
IL PROGETTO
Progetto Valdaso Green Community
Presentazione incontro Montalto Marche del 14.06.2022
SERVIZI ECOSISTEMICI IN VALDASO
MODULO 1 – Inventario e mappatura dei Servizi Ecosistemici in Valdaso, con specifico riferimento alle risorse idriche ed ai servizi culturali
PRESENTAZIONE – Documento presentato il 22 marzo 2024 presso la Cantina Valdaso a Montalto Marche
MODULO 2 – Sviluppo di un percorso partecipativo di valutazione economica condivisa dei Servizi Ecosistemici in Valdaso
PRESENTAZIONE – Documento presentato il 14 ottobre 2024 presso la Sala Joyce Lussu a Marina di Altidona
WORKSHOP – Il valore dell’Agricoltore nella gestione del territorio (18 novembre 2024)
MODULO 3 – Azioni pilota di progettazione partecipata per la gestione dei Servizi Ecosistemici connessi alle risorse idriche ed alle risorse culturali legate alle infrastrutture per la mobilità dolce.
RISULTATI FINALI E PROSPETTIVE FUTURE – Presentazione 20 marzo 2025 presso Mulino Sisto V a Montalto delle Marche
REPORT M2 + M3 – SCARICA QUI